
MOBILITÀ SOSTENIBILE, SICUREZZA E VIVIBILITÀ DEGLI SPAZI URBANI
Concorso – 1° Classificato
LOCALITÀ
San Nicola Arcella (CS)
GRUPPO DI PROGETTAZIONE
RTP Arch. Gianpiero Lepreti (Capogruppo)
Ing. Adriana Ciaccio
Ing. Pamela Camposano
Ing. Anna Ida Pisani
Arch. Gianfranco Malara
Arch. Francesco Carlo Valentini
Arch. Andrea Malara
CRONOLOGIA
Progetto: 2014
Concorso – 1° Classificato
LOCALITÀ
San Nicola Arcella (CS)
GRUPPO DI PROGETTAZIONE
RTP Arch. Gianpiero Lepreti (Capogruppo)
Ing. Adriana Ciaccio
Ing. Pamela Camposano
Ing. Anna Ida Pisani
Arch. Gianfranco Malara
Arch. Francesco Carlo Valentini
Arch. Andrea Malara
CRONOLOGIA
Progetto: 2014








SLOWays (circolazione dolce) non rappresenta uno slogan di Concorso, ma un progetto cantierabile che
inneggia alla sostenibilità dei percorsi, che ripensa tratti strategici del territorio e li riscopre
per come in origine erano stati immaginati lenti, dolci, nascosti e al tempo stesso dinamici,
funzionali e dischiusi di un tratto sulla Natura.
Il concept progettuale tende da un lato a riabilitare la lentezza con cui i viaggiatori del secolo
scorso osservavano da un finestrino il paesaggio, fantasticando di farne parte, e dall’altro a
riscattare tracciati fisici ed emozionali da cui derivare nuovo fascino e nuove opportunità per la
comunità locale e non solo. Il masterplan di progetto si compone di gesti coordinati alla scala
urbanistica, e declinati alla scala architettonica, tesi a rigenerare percorsi turistico-ricreativi,
adagiati su corridoi naturali esistenti, quali veri e propri itinerari panoramici, storici, sportivi
ed ambientali, ospitanti vettori di trasporto zero emission singoli e collettivi o a chiamata (car
sharing, bus shuttle, ecc.) in sostituzione di vettori tradizionali (auto, moto, bus), troppo
gravanti sotto il profilo ambientale per il territorio di San Nicola Arcella.
La Vision strategica dell’Amministrazione Comunale è rappresentata dalla volontà di alienare/ridurre
il traffico veicolare nel Centro Storico e nella zona a mare, all’interno di un processo di azioni
mirate al recupero e allo sviluppo di porzioni di territorio. In questa ottica si legge la
riconversione della vecchia Stazione FFSS e delle linee ferroviarie dismesse, che da strutture
superstiti e vecchi sedimi inerbiti, mutano in nuovi collettori e distributori di servizi ed
itinerari Greenway; un sistema sinottico e circuitale di riorganizzazione della circolazione e dei
vettori modali di trasporto su infrastrutture esistenti (comprese quelle sentieristiche e Lungomare)
corrobora la riduzione degli impatti ambientali generati dal carico turistico stagionale in termini
di emissioni inquinanti (sonore, in atmosfera, ecc.). In parallelo si prevedono interventi non
strutturali (INS) di riconnessione del paesaggio, espressi nelle componenti vegetazionale ed
acquatica (mare e canali) della matrice ambientale di base, e di ricostituzione di corridoi
ecologici compromessi.
La comunicazione ed il potenziamento di nuove opportunità legate all’attivazione di processi di
Green Economy per i residenti non potranno, infine, che innescare fenomeni di animazione
territoriale ed economica a gestione locale, con conseguente rinnovato posizionamento nei circuiti
del turismo verde e del turismo sostenibile europeo del Comune di San Nicola Arcella.